In consultazione

  • Louis Adamic, Dynamite! Storie di violenza di classe in America, ed. Alegre, 2023, pp. 561;
  • Mathieu Léonard, La Prima Internazionale, ed. Alegre, 2013, pp. 351;
  • Selva Varengo, Pagine anarchiche. Petr Kropotkin e il mensile “Freedom” (1886-1914), ed. Biblion, 2015, pp. 208;
  • Octavio Alberola, La Defensa Interior: l’ultimo tentativo libertario di lotta armata contro il regime di Franco, ed. Biblios-Archiv, 2024, pp. 63;
  • Camillo Berneri, Umanesimo e anarchismo, ed. e/o, 1996, pp. 121;
  • Severino Di Giovanni, Il pensiero e l’azione, ed. Gratis, 2024, pp. 318;
  • Lorenzo Micheli, Matar a Franco. Gli attentati degli anarchici contro il  Generale, ed. La Fiaccola, 2022, pp. 98;
  • Pierleone Mario Porcu, Perché non la guardate in faccia? (Scritti scelti), ed. Insurrezione, 2025, pp. 195;
  • Giorgio Cosmacini, Federica Montseny. Una anarchica al governo della Salute, ed. Le Lettere, 2021, pp. 184;
  • Paolo Petricig, Per un pugno di terra slava, La Libreria editrice, 2024, pp. 167;
  • Sergio D’Elia / Maurizio Turco, Tortura Democratica. Inchiesta su “la comunità del 41 bis reale”, ed. Marsilio, 2002, pp. 339;
  • AA. VV., Queer e anarchia, ed. Quaderni di Paola, 2024, pp. 330;
  • Camillo Berneri, Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse, ed. Spartaco, 2007, pp. 235;
  • Stefano Giaccone e Marco Pandin (a cura di), Nel cuore della bestia (storie personali nel mondo della musica bastarda), ed. Stella Nera / Dethector, 2024;
  • Martina Guerrini, Tredici ondate, ed. Stella Nera / Dethector, 2024, pp. 29;
  • Marco Rossi, Le ombre di Fiume. Tra nazionalismo e sovversione 1919-1924, ed. Zero in condotta, 2023, pp. 382;
Questa voce è stata pubblicata in General. Contrassegna il permalink.