All’ombra del barocco

Cosa hanno in comune il ticket per visitare a pagamento le chiese di Lecce e lo sgombero di una Biblioteca Anarchica da uno stabile occupato da tre anni? Nulla, apparentemente.

Invece no. Questi due atti, che sembrano scollegati tra loro, ci parlano di un cambiamento della città e del modo di viverla, un cambiamento che coinvolge tutti. Due operazioni che mirano ad attuare sempre più quel processo, conosciuto col nome di gentrificazione, teso a trasformare i centri storici in una vetrina a solo uso e consumo di ricchi fruitori; una vetrina che può essere semplicemente guardata, visitata e fruita nelle ore diurne, e consumata in quelle notturne, tramite gli innumerevoli locali in cui si sviluppa la movida. Una città che non può più, quindi, essere vissuta.

La vita reale svanisce assieme ai vecchi modi dello stare assieme tramite cui si sviluppava la socialità tra gli individui – magari col giocare e mangiare assieme all’aperto di un piazzetta –, per mezzo di un movimento centrifugo che la spinge fuori dai centri storici, un movimento attuato col lievitare degli affitti e del costo della vita da un lato, e le norme “per il decoro” dall’altro; quelle norme che stabiliscono che non è più possibile mangiare o bere per strada, ma solo nei costosissimi locali. Un decoro ben strano, teso a guardare solo gli avventori poveri delle strade del centro, e non dentro il mondo della ricchezza, laddove i camerieri vengono sfruttati a 20 euro per una serata di lavoro.

Il paradosso che non vedono coloro che chiacchierano del turismo come forma di ricaduta economica sul territorio è questo: a fronte di uno sfruttamento enorme e di paghe da fame, ad arricchirsi sempre più sono i soliti padroni e speculatori. Non a caso, lo sgombero della Biblioteca Anarchica è arrivato perché una nota speculatrice ammanicata con la politica, Beatrice Baldisser, ha acquistato uno stabile enorme per farne un resort di lusso, come altri ne possiede, in cui per dormire occorrono centinaia di euro. Non proprio una somma a portata di tutti… E per far questo buttano per strada anche un nordafricano residente lì da un quarto di secolo.

È il totalitarismo dell’Economia e del Denaro che stende il suo manto funereo sulla vita di tutti i poveri, gli indigenti e gli sfruttati, in stretto accordo con la Politica. Un “Decreto Sicurezza” dopo l’altro, varati dalla sinistra come dalla destra, rappresentano proprio il braccio armato dell’Economia teso a vigilare su quel “decoro” ci cui si è parlato. Una vigilanza sempre più ossessiva e restrittiva costruita con norme, polizia, telecamere, ZTL, eserciti nelle strade delle città, militarizzazione massiccia delle nostre vite e pensieri e maggiori poteri e armi a ricchi e loro difensori, come testimoniano la legge sulla cosiddetta “Legittima difesa” o il taser in dotazione alla polizia.

Tacere o limitarsi a mugugnare su tutto ciò significa arrendersi. Opporsi è l’unica strada percorribile per chi abbia a cuore la libertà.

Opporsi ed aprire spazi di libertà.

OmbraBarocco pdf

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su All’ombra del barocco

Aprite le prigioni

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Aprite le prigioni

L’Università del Salento collabora con Tap

Che Tap non sia solo un’infrastruttura energetica ma si porti dietro anche un’idea di mondo è stato ancora più chiaro nella giornata del 20 novembre, quando in un convegno organizzato all’interno dell’Università di Lecce erano presenti allo stesso tavolo parlamentari, dirigenti di Eni e Tap e feccia simile. Il convegno è stato interrotto a causa delle proteste all’interno e all’esterno della sala e molti si sono indignati per il ruolo dell’Università, palesemente schierata dalla parte dei potenti. Ma che l’Università non sia culla del libero pensiero ma fabbrica di tecnici per gestire questo mondo dovrebbe essere noto a tutti. Irreggimentati tra esami, debiti e crediti, agli studenti non resta più il tempo per riflettere, discutere, confrontarsi, contestare. Salvo in rare, sporadiche occasioni in cui la routine delle lezioni e degli appelli è interrotta da una presa di coscienza non rinviabile.

Tuttavia le università quotidianamente sono al servizio dei più potenti. Basti pensare al legame strettissimo che intercorre tra l’Università e la guerra, alla Ricerca finanziata a fini militari e di controllo, all’ingerenza che le grosse lobby hanno nelle università, al fine di indirizzare studi che abbiano valore scientifico incontestabile ma che di fatto servono al profitto di qualche multinazionale. E la stessa cosa si può dire dell’Università del Salento, che investe tutte le sue energie nel ramo delle nanotecnologie e dell’ingegneria. Ora l’Università del Salento collabora apertamente con Tap, aiutandola nel monitoraggio degli ulivi espiantati dalla multinazionale per realizzare il gasdotto, ospitando convegni i cui relatori sono stragisti come il country manager di Tap Michele Elia, e guerrafondai come dirigenti Eni, le cui responsabilità in Libia sono strettamente collegate alle morti in mare di migliaia di disperati. Infine, per voce di suoi docenti come Boero, difende l’indifendibile, intervenendo sui giornali per tranquillizzare sulla sicurezza e l’utilità del gasdotto e dare credibilità ad un’opera imposta e nociva che la gran parte delle persone non vuole.

Il signor Boero tra l’altro non può neanche dirsi super partes, avendo ricevuto degli incarichi remunerati direttamente da Tap negli anni, per tale motivo egli è semplicemente complice della devastazione che Tap vuole portare nei territori che attraverserà.

Ma se l’università non è più fucina di idee e agorà del pensiero critico, può sempre diventare un luogo di scontro: tra i costruttori di questo mondo di guerra e sfruttamento e i suoi demolitori.

E allora contro Tap, blocchiamo tutto!

Nemici di Tap     24/11/2017

università pdf

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su L’Università del Salento collabora con Tap

Adesso tocca a noi

Il tempo della mediazione è finito.

L’avvio dei lavori di Tap, con il rafforzamento dell’area di cantiere dove dovrà essere realizzato il pozzo di spinta, e il dispiegamento di centinaia di forze dell’ordine, ha strappato il velo – nel caso ce ne fosse stato ancora bisogno – alle ultime illusioni di chi credeva che la via burocratica, istituzionale e giudiziaria, potessero realmente bloccare i lavori. Che questo genere di opposizione non potesse fermare un’opera gigantesca, che coinvolge più Stati e potentati economici fortissimi era chiaro fin dall’inizio, così come era chiaro che qualche amministrazione comunale e qualche ricorso in tribunale non potessero bloccare un’opera considerata “di interesse strategico nazionale”.

Ora che la Legge continua a schierarsi con se stessa, ora che le amministrazioni comunali dovranno riallinearsi alle direttive degli organi superiori e sono state richiamate all’ordine, mentre alcune di esse si sono buttate a raccogliere qualche briciola; ora che nessuna decarbonizzazione, suggerita per prima dalla Regione Puglia per distrarre l’attenzione, potrà fermare l’accumulo di energia di cui ha bisogno questo sistema per sorreggersi, non possiamo più farci illusioni. Non basterà più appellarsi alla sopravvivenza degli ulivi per fermare le ruspe difese da un apparato di vigilanza pubblico. Non servirà a nulla affermare che si deturperanno le coste e la natura per impietosire imprenditori che hanno il cuore a forma di salvadanai. Non avrà senso puntare sullo sviluppo del turismo per far ragionare affaristi e politici uniti da un unico interesse. Non sarà opportuno chiedere alla forze dell’ordine di intervenire a tutela dei cittadini: sarà lo Stato a chiedergli di tenere d’occhio i cittadini, esattamente come sta accadendo. Per qualunque Stato i veri nemici sono proprio i suoi abitanti quando diventano un ostacolo ai suoi profitti e al suo privilegio.

Alcuni mesi fa come oggi, una sola strada è rimasta percorribile: quella del nostro intervento diretto, a tutela del territorio che viviamo, della nostra salute, delle nostre vite e della nostra dignità. Metterci in mezzo in prima persona per bloccare un’opera inutile e nociva, ennesimo progetto di devastazione calato a forza sulle nostre teste per i soliti interessi di pochi. I lavori veri e propri sono appena partiti e, fino alla completa ultimazione, saranno ancora lunghi. Possiamo ancora fare tanto per bloccarli e rendere difficoltoso il loro progetto costruito sulla nostra sopraffazione.

Non ci resta che provare!

Nemici di Tap

adesso tocca a noi

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Adesso tocca a noi

CONTRO TAP AGITIAMO L’IMMAGINAZIONE

Bloccare Tap non ci basta. Ciò che vogliamo è molto di più. Autogestire i nostri bisogni e i nostri spazi. Farla finita con chi produce profitto, devastazione e sfruttamento. Opporsi radicalmente a chi tutto questo lo impone. In poche parole farla finita con lo Stato e l’Economia.

Costretti nella nostra quotidianità, dalla culla alla bara, trascorriamo la nostra vita incatenati ad un bisogno di sopravvivenza e ad un ordine che irreggimenta. A tutto questo si aggiunge il ricatto e la paura. Infranto il sogno del lavoro che nobilita, la socialità è stata cancellata; il benessere acquisito si è allontanato sempre più e il desiderio delle merci ha reso schiavi di un mondo senza vita. Resta l’incertezza e la paura del diverso, di chi fanno credere essere il nostro nemico, così da distogliere da coloro che giocano a risiko sulle mappe dei luoghi che abitiamo. Si chiamano governi, si chiamano multinazionali e hanno dichiarato guerra a tutti gli esseri viventi, sé stessi esclusi.

E allora a noi non resta che l’immaginazione. Di una vita priva di autorità, di controllo, di sfruttamento, di gabbie. E l’immaginazione, se la si sperimenta, mette in risalto i sensi e fa prendere gusto. Vogliamo assaggiare, vogliamo provare, vogliamo incidere.

Bloccare Tap quindi per rompere molto altro. Per sottrarre linfa a chi vuole continuare a depredare risorse a questo mondo al fine di continuare a produrre merci e scatenare guerre.

Bloccare Tap per ricominciare a organizzarsi da sé e riappropriarsi dei saperi e del tempo.

Bloccare Tap perché siamo individui, unici, singolari, pensanti, consapevoli e vogliamo decidere della nostra esistenza.

Se ci costringessimo sotto un’unica bandiera, un unico slogan, un unico movimento la nostra battaglia sarebbe già stata tradita.

Bloccare Tap perché ciò che ci preme, ci ruba il sonno, ci spinge a lottare, in questa come in altre occasioni, in fondo è sempre lo stesso desiderio di libertà.

Nemici di Tap

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su CONTRO TAP AGITIAMO L’IMMAGINAZIONE

COMUNICATO

Poche sono le certezze nella vita. A parte la morte, per gli anarchici c’è quella di essere costantemente monitorati, spiati, videosorvegliati ed ascoltati. Partendo da questa certezza, ci si comporta di conseguenza, adottando tutte le misure necessarie. Ma ci sono momenti in cui si nota qualcosa di più strano, e si decide di andare più a fondo, per dare concretezza alle proprie certezze. Ecco perché una sera abbiamo deciso di dare una controllata, piuttosto superficiale, alle stanze della nostra sede anarchica, ed abbiamo rinvenuto quella che ha tutta l’aria di essere una microspia, all’interno di una presa elettrica, sebbene non fosse collegata alla rete. Il suo funzionamento preciso non ci è chiaro: o conteneva una scheda sim tramite cui i curiosi potevano mettersi in collegamento ed ascoltare i discorsi di qualcun altro, oppure una batteria di alimentazione. Su una estremità era leggibile la sigla ABG. In allegato le foto dell’oggetto in questione.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su COMUNICATO

Lettera aperta al dr. Giuseppe Serravezza

Egregio Dottor Serravezza [*],

questa nostra non è una lettera per elogiarLa, ma siamo certi che vorrà scusarci e capirà, avendo già schiere di ammiratori ed essendo riuscito a conquistare ulteriori simpatie per il suo impegno contro il gasdotto Tap che si vorrebbe realizzare nel Salento.

In effetti è proprio in merito a questo suo impegno che abbiamo deciso di scriverLe, ed in particolare in riferimento ad un Suo appello pubblico, in cui chiedeva a tutti i partiti e movimenti – da Casapound agli anarchici – di fare un piccolo passo indietro, nel nome di una battaglia comune contro Tap. Ora, a parte il fatto che in una lotta i passi da fare sono, secondo noi, sempre in avanti e mai indietro, la questione è anche un’altra, ben più importante. Perché a nostro avviso la lotta contro Tap non è, come Lei afferma, una lotta per la salvezza del territorio, dell’ambiente e della salute delle persone, bensì una lotta di libertà e per la libertà, e come tale non può essere portata avanti con coloro che della libertà sono nemici, come i fascisti di Casapound che Lei forse ammira e con i quali si è già trovato a collaborare in pubbliche iniziative, e come i democratici che Lei stesso rappresenta.

Vede, Dottore, i fascisti saranno anche disponibili a manifestare per la difesa dell’ambiente e del territorio, nel nome della loro lurida ideologia fondata su «sangue e suolo», ma si tratta delle stesse spregevoli persone che inneggiano all’eliminazione del diverso, alla caccia all’«uomo di colore», alle guerre nel nome di una presunta superiorità occidentale… Lei è disposto ad accettare tutto questo? Lei crede che le cose possano essere separate e si possano portare avanti delle lotte dividendole in compartimenti stagni? Noi crediamo di no.

Noi crediamo anzi che il suo pensiero, caro Dottore, sia dannoso, perché affermando che la lotta contro Tap è una lotta per la difesa del territorio, dell’ambiente e della salute, spalanca le porte ai fascisti che forse saranno suoi amici, ma di cui noi siamo irriducibili nemici.

Non solo; Lei spalanca la porta ad altri – come Lei – eminenti scienziati, che confutano le sue tesi sulla cancerogenicità delle emissioni del gasdotto, avallandone di fatto la costruzione. Lei ha permesso, caro Dottore, con i suoi scioperi della fame e della sete, il riaffermarsi della politica all’interno della protesta, una politica che era stata scavalcata dalla rabbia spontanea di centinaia di persone comuni; lo ha permesso incontrando sindaci, governatore di Puglia ed esponenti di Governo coi quali ha dialogato amorevolmente. Lei ha espresso l’idea di spostare altrove l’approdo del gasdotto, intendendo quindi devastare in un altro luogo il territorio e l’ambiente, e compromettere la salute di altre persone un po’ più in là. Lei, caro Dottore, ha assunto in una parola il ruolo del recuperatore, provando a mediare con la politica ciò che per noi non è mediabile: la nostra libertà.

Una libertà che non andrebbe sminuita e contenuta, bensì difesa e aumentata; una libertà che affonda le sue radici nei motivi profondi per cui opporsi al gasdotto, ad un’opera di colonialismo energetico che non si limita solo a devastare il giardino fuori dalle nostre case, ma è causa ed effetto di guerre sparse in giro per il mondo con tutto il loro corollario di morti, devastazioni, esodo di milioni di persone, annegamenti nei mari…

Opporsi al gasdotto Tap, egregio Dottore, significa volersi opporre a tutto ciò, e significa anche volersi opporre agli Stati che queste condizioni creano ed alimentano, agli Stati che impongono e difendono, manu militari, opere come Tap. Agli Stati che, proprio come i fascisti, sono nemici della libertà.

Per questo, caro Dottor Serravezza, se vuole collabori pure coi fascisti e con la politica, ma lo faccia sempre a titolo strettamente personale, e sia anche disposto ad affrontarne le conseguenze. Ad alcuni può anche bastare l’autorevolezza o il digiuno di un uomo per considerarlo proprio complice.

A noi no.

Cordiali saluti,

Nemici di Tap

[volantino distribuito a Melendugno in occasione di una iniziativa organizzata da Lega Italiana Lotta Tumori, Comitato No Tap e Terra Mia]

* Giuseppe Serravezza, oncologo, responsabile scientifico della LILT di Lecce, salito alla ribalta delle cronache per lo sciopero della fame e della sete intrapreso in segno di protesta contro la costruzione del gasdotto Tap.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Lettera aperta al dr. Giuseppe Serravezza

Autorganizziamoci contro Tap

Vorremmo dar vita a un momento assembleare e d’incontro settimanale per confrontarsi, discutere e organizzare iniziative concrete contro Tap e contro le nocività che stanno soffocando le nostre esistenze. Tap è solo l’ultima in ordine di arrivo ma l’elenco è purtroppo lungo.

Di sicuro c’è la voglia e la necessità di dirci contro poiché non ne possiamo più di vedere la natura devastata e sfruttata e non ne possiamo più di assistere a guerre per il gas e per l’energia. Non possiamo più sopportare morti in mare e sulla terra, in fuga dalla guerra o dalla miseria. Non abbiamo bisogno di più merci e nuovi dispositivi di controllo ma abbiamo bisogno di più dignità e libertà.

Ognuno a suo modo, ognuno secondo la sua sensibilità ma con l’unico obiettivo di non far passare Tap e tutto il modello economico e sociale che rappresenta.

Non in qualsiasi modo però. Vogliamo costruire uno spazio d’incontro autorganizzato e orizzontale, fuori dalle istituzioni, anche le più basse nel gradino della rappresentanza che fanno comunque parte (e ne devono rispettare i limiti) di uno Stato che si è schierato a fianco di Tap e ne è una sua costola.

Lontani mille miglia da autoritari di ogni risma che dividono il mondo in categorie da selezionare o da escludere (fascisti in primis) vogliamo agire in prima persona senza portavoce o rappresentanti vari.

Fuori da una logica mediatica per cui ciò che importa è ciò che dicono giornali e televisioni o addirittura Tap. Ciò che ci preme è relazionarci con esseri umani in carne ed ossa, parlarsi e agire insieme laddove è possibile.

Vogliamo essere uniti da un obiettivo comune senza dover rinunciare alle nostre differenze, alle nostre idee, alle nostre sensibilità, alle nostre pratiche. Ciò che ci incuriosisce in questo mondo è la pluralità e non l’omologazione.

Pensiamo che Tap non si trovi solo presso il cantiere di Melendugno ma che sempre più sarà ramificata in tutto il Salento e in tutto il mondo, avendo stretto contratti e collaborazioni con numerose ditte locali e non. Diffondere quindi un’opposizione e contrastare Tap ovunque si trovi, pensiamo possa essere una delle strade utili da perseguire senza perdere di vista ciò che accade nei luoghi maggiormente interessati dalla costruzione del gasdotto.

Non resta che incontrarsi e sperimentare.

Proponiamo una prima iniziativa per

Venerdì 19 maggio ore 21, area cantiere Tap

Proiezione di “La messa delle cinque”

Film-documentario su una lotta antinucleare in Francia

CONTROTAP 1

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Autorganizziamoci contro Tap

LA GUERRA IN CASA

“Noi dobbiamo sgomberare l’area in ogni modo”. Queste le parole di un dirigente di polizia soprannominato “sicario”, di fronte a dei manifestanti seduti per terra che tentano di impedire ai camion di una subappaltata di Tap di uscire dal cantiere e portare via degli alberi d’ulivo, preludio di un inizio dei lavori per la realizzazione del gasdotto sulla sponda italiana. In questi giorni il vero volto dello Stato lo stanno conoscendo in tanti: manifestanti, singoli, addirittura sindaci con le fasce tricolori. Lo Stato, il suo Governo e il suo Parlamento passano sopra tutti quanti, non risparmiano proprio nessuno: la terra, gli alberi, le persone, le idee, il cuore, i corpi. Ciò che importa è tutelare la multinazionale Tap, di cui anche lo Stato italiano è parte, tramite Saipem e Snam, e consentirle di eseguire i lavori utili a costruire un’opera che nel Salento nessuno vuole e per le più svariate ragioni. E così lo Stato e lEconomia fanno vedere che cosa vuol dire essere in guerra, agire contro le popolazioni e i territori, ed è ciò che accade in ogni parte del mondo laddove gli interessi economici, il denaro, il profitto, lo sfruttamento delle risorse, della natura e delle persone sono la quotidianità.

In questi giorni ci sentiamo più vicini all’Iraq, all’Afghanistan, all’Azerbaijan, alla Nigeria, al North Dakota dove le risorse vengono depredate e i luoghi colonizzati. Ed è questo che è diventato il Salento ormai da decenni. Le nocività ambientali si aggiungono una a una, dall’affare Xylella che vuole favorire la trasformazione dell’agricoltura tradizionale in industriale, alle cosiddette energie rinnovabili, passando per Ilva e Cerano fino ai rifiuti tossici interrati da decenni nelle campagne salentine. Ora si aggiunge il gasdotto Tap il cui responsabile per la sicurezza, presente nel cantiere, è un contractor, un ex parà al soldo delle multinazionali in giro per il mondo. Un altro pezzo di guerra che ci deve far aprire gli occhi. L’autodeterminazione e la rabbia dimostrata in questi giorni da tanti individui che tentano di bloccare i mezzi di Tap, accerchiati da centinaia di uomini di forze di polizia, per impedire di espiantare gli alberi è una delle risposte che si potevano mettere in campo. Insieme al forte vento di tramontana, anche aneliti di vita e di sogno continuano a soffiare e le scintille attizzano il fuoco. No Tap no Stato no Capitalismo.

Nemici di Tap

 Volantino diffuso a Lecce durante una manifestazione no tap     2/4/2017

la guerra in casa pdf

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su LA GUERRA IN CASA

NATURA MORTA – PROIEZIONE

Dalla questione Xylella e il disseccamento degli ulivi in Puglia alla questione Tap e il gasdotto che si vorrebbe far passare dal Salento partendo dall’Azerbaigian, ci troviamo costantemente a dover fare i conti con i piani del potere sulle nostre teste e quelle di chi abita i luoghi interessati. Un po’ in sordina dopo il terrorismo mediatico di due anni fa, continua a prendere forma l’affare Xylella con il tentativo di sostituire un modello di agricoltura industriale e largo uso di pesticidi ad un modello di agricoltura tradizionale. Dall’altra parte con il gasdotto Tap si vuole trasportare metano per far fronte alla crescente sete di energia e di merci e alla necessità di un sistema economico e sociale di riprodurre se stesso. Progetti che vengono ovviamente imposti e che nessun tavolo di concertazione democratico potrà fermare poiché le istituzioni e l’economia sul piatto della bilancia siedono dalla stessa parte. Vorremmo fare il punto su queste nocività e capire come diffondere un’opposizione che al di fuori della politica di ogni tipo, tenti di mettere i bastoni tra le ruote a chi considera luoghi e persone numeri da contabilizzare. Il gasdotto Tap è ormai presente nel Salento e le varie ditte incaricate lavorano silenziosamente alla sua realizzazione. Le cose da fare non mancano, le cose da dirsi neppure.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su NATURA MORTA – PROIEZIONE