Nuovi titoli in distribuzione

  • Alfredo M. Bonanno, I giovani in una società post-industriale, ed. Anarchismo, 2024, pp. 69, € 7. Seconda edizione
  • Albert Meltzer (a cura di), Il movimento di solidarietà rivoluzionaria internazionale e il Gruppo 1° Maggio 1945-1973, ed. Anarchismo, 2024, pp. 121, € 9
  • AA. VV. (a cura di Roberto Carocci), Errico Malatesta. Un anarchico nella Roma liberale e fascista, ed. BFS, 2022, pp. 176, € 16 invece di € 18;
  • Maurizio Antonioli, Figli dell’officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento, ed. BFS, 2013, pp. 190, € 16 invece di € 18;
  • Maurizio Antonioli, Un’ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra ‘800 e ‘900, ed. BFS, 2017, pp. 157, € 14 invece di € 16;
  • Massimilano Bacchiet, Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente. Pisa 1872-1900, ed. BFS, 2023, pp. 288, € 22 invece di € 24;
  • Franco Bertolucci, A Oriente sorge il sol dell’avvenire. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa 1917-1922, ed. BFS, 2017, pp. 119, € 12;
  • Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a a Berneri, ed. BFS, 2023, pp. 555, € 32 invece di € 36;
  • Pier Carlo Masini, Cafiero, ed. BFS, 2014, pp. 280, € 18 invece di € 20;
  • Santo Peli, La Resistenza difficile, ed. BFS, 2022, pp. 139, € 14 invece di € 16;
  • Marco Rossi, La battaglia di Livorno. Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1923), ed. BFS, 2021, pp. 177, € 14 invece di € 16;
  • Annie Le Brun, L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile, ed. BFS, 2022, pp. 187, €14;
  • Maurizio Antonioli (a cura di), Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento, ed. BFS, 2007, pp. 216, € 25 invece di € 30;
  • Francisco Soriano, Noe Ito. Vita e morte di un’anarchica giapponese, ed. Mimesis, 2018, pp. 111, € 10 invece di € 13;
Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Nuovi titoli in distribuzione

Serata benefit “Inattuale”: Ettore Labbate incontra Augustin Barrios

Mercoledì 31 luglio dalle 20.30

Serata benefit “Inattuale” bollettino di critica e cultura anarchica.

Bar, aperitivo, panini.

h.21.30:

Ettore Labbate incontra Augustin Barrios.

Augustin Barrios Mangoré (1885-1944) è un compositore di chitarra classica paraguaiano che ha dedicato tutta la sua vita a questo strumento spesso poco conosciuto nella tradizione della musica cosiddetta “occidentale”. Durante le sue tournée faceva scoprire ad un largo pubblico le sue musiche, trasmettendo anche un messaggio politico, in opposizione alla cultura elitaria dei “conquistadores”. Il nome adottato, Mangoré, è la citazione del nome di un grande capo della foresta paraguaiana; per lui la musica non dipende da nessuna forma di potere, ed altro non è che un’avventura artistica e sociale, vissuta collettivamente nel rispetto dell’espressione e la realizzazione della libertà.

È in quest’ottica che Ettore Labbate si avventura in questa tournée, in compagnia di Barrios e della sua chitarra, congiungendo paesi diversi, incontrando nuove persone o ripercorrendo semplicemente le orme dei suoi amici e compagni, vicini o lontani… Cominciata in dicembre 2023, dopo le date in Francia (Caen, Rennes, Paris), in Belgio (Bruxelles e Namur) e prossimamente in Svizzera, Ettore suona per la prima volta in Italia a Lecce, presso la Biblioteca Anarchica Disordine di Lecce!

BIBLIOTECA ANARCHICA DISORDINE, VIA DELLE ANIME 2/B LECCE

disordine@riseup.net

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Serata benefit “Inattuale”: Ettore Labbate incontra Augustin Barrios

Novità in distribuzione

  • I giorni e le notti n°15. Rivista anarchica, giugno 2024, pp. 100, € 5;
  • Mauro De Agostini / Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ed. Zero in condotta, 2024, pp. 206, € 14 invece di € 17;
  • Marco Rossi, Morire non si può in aprile. L’assassinio di Teresa Galli e l’assalto fascista all’Avanti! Milano – 15 aprile 1919, ed. Zero in condotta, 2022, pp. 175, € 9 invece di € 10;
Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Novità in distribuzione

La protesta del cuore

Il cuore di Mohammed, sudanese di 47 anni, ha protestato in maniera estrema e definitiva, smettendo di battere, stanco della fatica, della polvere e del calore. Qualche giorno di scandalo, un po’ di cordoglio e di pietismo delle anime belle della società, e poi il ritorno della quotidianità. Non bisogna meravigliarsi, perché la morte di quest’uomo rientra a pieno titolo nella normalità di questo mondo, una normalità fatta di sfruttamento di poveri disgraziati ad opera di padroni, sostenuti da Governi e amministrazioni locali (di destra quanto di sinistra) e associazioni no-profit che tra tante belle parole hanno lasciato che la situazione rimanesse inalterata. Questa morte in mezzo ai campi di pomodoro non è un’anomalia, frutto di condizioni di lavoro schiavistiche, bensì la normale conclusione dello sfruttamento capitalista. Mohammed non era uno dei tanti invisibili, un clandestino, ma un uomo più o meno in regola col permesso di soggiorno, che forse non poteva essere in regola anche col contratto di lavoro per via della sua condizione di apolide, frutto del limbo giuridico in cui ci si trova sospesi quando si è richiedenti asilo, una condizione che impedisce di avere un regolare lavoro. Il fatto che il padrone di turno fosse già stato arrestato per sfruttamento nei campi, al massimo fa riflettere sulla sua poca furbizia, ma non sposta di una virgola la spaventosa normalità di questo genere di morti. Qual è infatti la differenza tra uno sfruttatore di africani a Nardò ed uno sfruttatore di cinesi nella famigerata Foxconn a Shenzhen, fabbrica-dormitorio dove vengono prodotti gli I-phone, in cui si sono suicidate decine di persone in pochissimi anni? È nella distanza geografica che separa lo sfruttatore dagli sfruttati, perché Steve Jobs (e i suoi eredi) si trovano dall’altra parte del mondo rispetto a coloro che ammazzano per trarne profitto. È un po’ come per la guerra: i combattenti dell’Isis che sgozzano da vicino e si sporcano di sangue sono terroristi, gli eserciti che bombardano a distanza sono esportatori di democrazia. Nella realtà, tolte le sfumature, le differenze non esistono. La differenza è anche nella distanza – per dir così – sociologica che separa il pomodoro dal telefono; la raccolta del primo è legata alla terra e richiama condizioni di lavoro dure e retrograde, la produzione del secondo è sintomo di progresso e civiltà. Nessuno si chiede, mentre corre sempre più veloce col ditino su uno schermo, quanti morti lasci dietro di sé la nuova, entusiasmante app di cui si vanta con gli amici. All’interno di questo mondo di merci, fatto di produzione e consumo, e delle sue Repubbliche fondate sul lavoro, non esistono imprenditori dal cuore tenero e crudeli schiavisti, ma vige sempre l’insuperabile divisione in classi tra padroni e servi, tra sfruttati e sfruttatori. In mezzo a tutto ciò, l’unica protesta sembra essere quella del cuore che si ferma, perché in troppi ormai un cuore non lo hanno più o, come diceva il poeta, lo hanno a forma di salvadanai.

Tratto da Brecce n°3. Giornale murale @periodico, luglio 2015

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su La protesta del cuore

Aperitivo e diffusione del bollettino “Inattuale”

Venerdì 21 giugno dalle 20
Bar, aperitivo e diffusione di “Inattuale”, bollettino di critica e
cultura anarchica
A seguire musica con dj LO TEK, post punk, hardcore, hip hop

Biblioteca anarchica disordine
via delle anime 2/b Lecce

Dall’editoriale:
Una scelta fuori moda, ancora una volta. La pubblicazione di un bollettino cartaceo che tratti a sua volta di carta stampata, o meglio di carta stampata che parli delle nostre idee, le idee anarchiche.
Da due secoli a questa parte si stampa in maniera infaticabile.
L’importanza della stampa per gli anarchici è da sempre centrale. In qualsiasi circostanza, in qualsiasi avversità storica o sociale, scrivere, stampare, diffondere le idee anarchiche è stata sempre una priorità, mentre infuriava la tempesta o splendeva il sole della rivolta. Sotto gli occhi complici della luna o tra i nascondigli nei boschi. Insieme all’azione, la discussione, il dibattito, la critica, la polemica, la solidarietà, l’analisi, la tensione, la divulgazione e lo stimolo sono stati sempre presenti, cuore pulsante di un’idea viva, sia che i testi si rivolgessero agli anarchici stessi, sia che si
rivolgessero a tutti quanti. Dal dibattito nasce altro dibattito, dalla critica altra critica, e via dicendo in un continuo scorrere di idee e ragionamenti che possono affinare e affilare l’agire. Non esiste una separazione ma un continuo flusso di teoria e pratica che si animano costantemente. Partendo da queste riflessioni alquanto basilari per
molti, è nata l’esigenza di dare persistenza alla stampa e all’editoria anarchica, di favorirne e coordinarne la distribuzione. Un modo per provare a ridare alla pubblicistica anarchica l’importanza che merita, affinché i nostri libri, le pubblicazioni da noi editate, trovino spazio non tanto e non solo sulle nostre librerie, quanto nelle nostre vite, in
quanto strumenti di studio e di approfondimento, di conoscenza e di analisi, perché le idee su carta non restino avviluppate nelle pagine dei libri dei vari centri di documentazione, ma diventino costante nutrimento delle azioni nella vita quotidiana, per approfondire la
realtà nel tentativo di trasformarla e sconvolgerla.

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Aperitivo e diffusione del bollettino “Inattuale”

Novità in distribuzione

  • Charles Malato, Dalla Comune all’anarchia, ed. Anarchismo, 2024, pp. 223, € 15;
  • Parole chiare. La “buona guerra” degli anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti (1914-1920), ed. Gratis / Indesiderabili, 2024, pp. 303, € 15
  • Stepniak, La Russia sotterranea, ed. Gratis, 2024, pp. 230, € 12;
  • Yves Delhoysie / Georges Lapierre, L’incendio millenarista. Tra apocalisse e rivoluzione, ed. Malamente / Tabor, 2024, pp. 574, € 18 invece di € 22;
  • Lahar n°0. Rivista anarchica aperiodica, febbraio 2024, pp. 70, € 3;
  • Inattuale n°1. Bollettino di critica e cultura anarchica, aprile 2024, pp. 20 + inserto pp. 8, senza prezzo;
Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Novità in distribuzione

Fiera dell’editoria anarchica

Sabato 11 maggio

ore 15.00: apertura stand

ore 16.30: Il gruppo “De Moker”. La gioventù ribelle nel movimento libertario olandese dei ruggenti anni Venti, di Els van Daele, ed. Il Pennato, 2023. Presentazione del libro a cura degli editori.

I giovani Moker esprimevano un presente e un futuro inconciliabili col mondo della militanza, della disciplina sindacale, dei convegni burocratici, della moderazione politicante, dei compromessi con il potere, della morale religiosa. Essi percorrevano la loro strada nell’unica direzione veramente rivoluzionaria, quella della distruzione del capitalismo e non del suo rovesciamento.

ore 18.30 : Il Progresso trionfa ma non abbiamo più avvenire!
Discussione a partire dai libri Un futuro senza avvenire, ed. Nautilus, 2024 e Manifesto degli scimpanzé del futuro, edizioni IstrixIstrix / Malamente, 2023. A cura di uno degli editori.
La ricerca scientifica e le tecnologie in cui s’incarna sono l’unico orizzonte previsto per questa civiltà. Gli avanzamenti in campo medico uniti a sofisticati strumenti bellici, la sostituzione delle attività umane con robot e protesi meccaniche o virtuali, sono spacciati come cura per un pianeta e un’umanità avvelenati da questi stessi strumenti. Rallentare la corsa e agire di conseguenza sono i suggerimenti da cogliere.

ore 21: cena benefit

Domenica 12 maggio

ore 11: Insegnamenti della Rivoluzione spagnola 1936-1939, di Vernon Richards, ed. Biblioteca Anarchica Disordine, 2023. Presentazione del libro a cura degli editori.

Tutti i tentativi insurrezionali e le esperienze rivoluzionarie del passato si sedimentano, lasciando qualcosa per quelle presenti e a venire, e la mancanza di una lettura critica riguardo una di queste rappresenta una falla nella riflessione dei compagni dell’oggi, uno strumento in meno a disposizione per elaborare il proprio intervento nel presente in cui viviamo.

ore 13.30: pranzo benefit;

ore 16: Per l’anarchia, con l’anarchismo, valorizziamo l’individuo, di Costantino Zonchello, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2024. Presentazione del libro a cura di Costantino Cavalleri, editore e curatore.

Costantino Zonchello conosce Luigi Galleani nel 1912, ed è tra i sostenitori e collaboratori della “Cronaca Sovversiva” nonché, soppressa questa, tra gli iniziatori e primo redattore de “L’Adunata dei Refrattari”, che dal 1922 e per mezzo secolo sarà la bandiera dei cosiddetti anarchici antiorganizzatori negli USA. Il suo contributo al movimento anarchico è stato sempre all’insegna della totale libertà dell’individuo e della difesa di ogni suo atto mirato a contrastare il dominio del capitale e dello Stato a scapito della libertà di tutti. È, questo testo, una prima raccolta dei suoi numerosi scritti, sempre attuali, sulla necessità della lotta per porre fine alla società dello sfruttamento e dell’oppressione.

ore 18.30: Guerra, antimilitarismo, internazionalismo e opposizione
Discussione a partire dal numero unico La tempesta. L’imprevisto palestinese nella guerra globale, 2024 e dal pieghevole Sabotiamo la guerra. Appello per una mobilitazione internazionale e internazionalista contro la guerra in Ucraina, 2023. A cura di un compagno dell’assemblea Sabotiamo la guerra”.
La guerra è la condizione normale dell’esistenza del potere, l’unico strumento col quale da secoli esso si impone contro le istanze di liberazione dei popoli e delle classi sfruttate. Essa è una realtà che si articola con tutti gli altri strumenti attraverso i quali ci viene imposto il dominio. Solo comprendendo questa essenza quotidiana della guerra, e considerandola come una parte della lotta che conduciamo, potremo disporci ad affrontare la specificità dei problemi che essa ci pone. (A. M. Bonanno)

ore 21.30: chiusura della fiera.

 

 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Fiera dell’editoria anarchica

Distribuzione: nuovi arrivi

  • Alfredo M. Bonanno, La gioia armata, ed. Anarchismo, 2024, pp. 71, € 7;
  • Pietrini Arixi, Il ribelle dell’anarchia. Vita e pensiero di un anarchico sardo, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra” / Sa Kàvuna, 2022, pp. 128, € 10
  • Costantino Cavalleri, L’anarchico di Barrali. (quasi) cent’anni di storia per l’anarchia. Biografia di Tomaso Serra, detto “Il Barba”, Juan Fernandez, Pinna Joseph, Tomy Casella… (1900-1985), ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2016, 1087, € 28;
  • Costantino Cavalleri (a cura di), Costantino Zonchello. Per l’anarchia, con l’anarchismo, valorizziamo l’individuo. Scritti scelti da Cronaca Sovversiva e da L’Adunata dei Refrattari, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2024, pp. 256, € 16;
  • Giovanni Farina, Nonostante i cacciatori di uomini. Autobiografia, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2013, pp. 295, € 13;
  • Mario Spina, A-rexonamentus. Po imparai, po disimparai e torrai a imparai de nou e in manera diferenti, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 2008, pp. 112, € 5;
  • Mario Spina, Il lavoro. Come conquistarlo e difenderlo salvaguardando la propria dignità, ed. Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, 1998, pp. 191, € 10;
  • Benjamin Péret, Il quilombo di Palmares, ed. Gratis, 2024, pp. 86, € 5;
  • Jakob Van Hoddis, Fine del mondo, ed. Gratis, 2024, pp. 59, € 4;
  • Arkadij Filin, Dimenticare Fukushima, ed. IstrixIstrix, 2018, pp. 207, € 10;
  • Ed Mead, Lumpen. Autobiografia di una canaglia, ed. Malamente, 2024, pp. 513, € 15 invece di € 18;
  • Gruppo Oblomoff – Écran Total – La nave dei folli, Un futuro senza avvenire, ed. Nautilus, 2024, pp. 192, € 13;
  • Plain words. The “Good War” of italian immigrant Anarchists in the United States 1914-1920, ed. Compass, 2024, pp. 334, € 10; In INGLESE;
  • La tempesta. L’imprevisto palestinese nella guerra globale, Numero unico a cura dell’Assemblea “Sabotiamo la guerra”, marzo 2024, pp. 64, € 3;
Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Distribuzione: nuovi arrivi

Concerto Benefit

Sabato 20 aprile

ore 20: aperitivo

ore 21 concerto con:

Los Skifos: i classici della canzone italiana incontrano l’hc/punk

Ruidosos: leggende dell’oi! salentino da un quarto di secolo

benefit per la fiera dell’editoria anarchica dell’11 e 12 maggio

all’interno bar e distribuzione di stampa anarchica

Concerto pdf

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Concerto Benefit

Quinta fiera dell’editoria anarchica

Pensiero & Azione

Quinta fiera dell’editoria anarchica

Due giorni di diffusione e propaganda delle idee anarchiche.

Due giorni di libri, incontri, presentazioni e discussioni per parlare della storia e dell’attualità del pensiero e dell’azione anarchica, del legame indissolubile che le unisce e della loro capacità di incidere nel mondo nella prospettiva di cambiarlo.

SABATO 11, DOMENICA 12 MAGGIO 2024  LECCE

A breve aggiornamenti e programma completo

Per info: disordine@riseup.net

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Quinta fiera dell’editoria anarchica